Vai al contenuto
  • Home Page
  • Servizi
    • Siti Web
    • Social Media
    • Progetti Grafici
  • Shop
  • Blog
  • Consulenza
  • About Me
  • Contatti
Menu
  • Home Page
  • Servizi
    • Siti Web
    • Social Media
    • Progetti Grafici
  • Shop
  • Blog
  • Consulenza
  • About Me
  • Contatti
Facebook Instagram Pinterest
Cerca
  • Home Page
  • Servizi
    • Siti Web
    • Social Media
    • Progetti Grafici
  • Shop
  • Blog
  • Consulenza
  • About Me
  • Contatti
Menu
  • Home Page
  • Servizi
    • Siti Web
    • Social Media
    • Progetti Grafici
  • Shop
  • Blog
  • Consulenza
  • About Me
  • Contatti
Cerca
Facebook Instagram Pinterest
  • Siti Web
  • Social Media
  • Progetti Grafici
  • Shop
  • Consulenza
  • Blog
  • Siti Web
  • Social Media
  • Progetti Grafici
  • Shop
  • Consulenza
  • Blog
Home Shopping-bag Facebook Instagram Pinterest
Cerca

Nuova installazione WordPress: 5 cose da fare

  • Settembre 14, 2022
  • Categoria: Wordpress
  • Nessun commento

Indice

Vediamo le primissime 5 cose da fare subito dopo aver installato il software di WordPress sul nostro hosting.

Abbiamo completato tutti i passaggi e siamo giunti alla fine dell’installazione. Ci troveremo ad un certo punto la schermata di benvenuto che ci dà WordPress 6.0 sulla bacheca. Da dove partire? 

Se ti è capitato di pensare: “cosa devo fare adesso?!” dopo aver visualizzato il messaggio di benvenuto sullo schermo, sei nel posto giusto!

Questo articolo arriverà in tuo soccorso! 

 

Potrebbe interessarti anche leggere: Come si installa WordPress

 

Ecco i miei consigli per avviare il tuo progetto 😉 

 

 

  1. Inserire il nome del sito e il motto 

Impostazioni > Generali

Il nome è quello che visualizzerai qui (vedi foto 1) e che verrà indicato ogni volta che si utilizzerà il tag “nome sito” 

Il motto invece è come se fosse un breve riassunto di quello che fai, del tuo obiettivo o se lo hai il tuo motto. Verrà indicato ogni volta che si utilizzerà il tag “motto del sito”

 

  1. Controllare che tutte le impostazioni siano corrette 

  • Fuso orario: Impostazioni > Generali
  • Permalink: Impostazioni > Permalink

Controlla che sia selezionato “nome articolo”; in questo modo i tuoi URL saranno puliti e facili sia per gli utenti che per l’indicizzazione

  • Lettura: Impostazioni > Lettura

Modifica, secondo le tue esigenze, la parte denominata: “la tua homepage mostra”. 

Se stai costruendo un blog potrebbe essere utile impostare come Homepage gli ultimi articoli, se non ti piace l’idea o stai facendo un’altra tipologia di sito ti consiglio di fare così:

  1. Crea una nuova pagina: Pagine > Aggiungi pagina
  2. Inserisci “Homepage” come titolo
  3. Torna in Impostazioni > Lettura 
  4. Seleziona “una pagina statica”
  5. Nel menù a tendina scegli la pagina appena creata come homepage
  • Discussione: Impostazioni > Discussione 

In questa sezione potrai scegliere le impostazioni inerenti ai commenti

 

Potrebbe interessarti anche leggere : WordPress.org oppure WordPress.com – Le differenze e quale scegliere

 

  1. Tema 

Il tema che troviamo di default è Twenty Twenty-Two. È l’ultimo dei temi creati da WordPress.

Per mia esperienza posso dirti che nessuno praticamente utilizza il tema di default.

 

Ti consiglio quindi di cambiare tema. 

Possiamo andare a vedere e modificare i temi sotto la voce Aspetto > Temi.

Se sai già come farai il sito installa il tema che hai scelto, al contrario ti suggerisco i due temi più famosi e versatili per praticamente tutti gli utilizzi. 

Sono Ocean WP e Astra.

Vedremo il dettaglio di questi ed altri temi in un altro articolo.

 

  1. Plugin: quali sono installati?

Ci servono? 

Generalmente i due plugin che trovi già installati sono: Akismet Spam Protection ed Hello Dolly.

Il primo è un anti-spam, che ti consiglio di avere, ma potrebbe non essere quello che fa al caso tuo o magari hai in mente di utilizzare un plugin diverso sulla sicurezza che abbia integrato anche l’anti-spam.

Hai deciso che non ti serve? 

Disattiva ed elimina.

È molto importante eliminare i plugin non attivi perché sono delle fonti vulnerabili e potrebbero essere utilizzati dagli hacker per entrare nel vostro sito!

Il secondo che troviamo è un plugin che non ha una funzionalità particolare, come quello anti-spam. Viene descritto come un simbolo di speranza ed entusiasmo. Se non ti interessa averlo attivo puoi disattivarlo ed eliminare anche questo.

 

 

  1. Plugin: installiamo quelli nuovi! 

Ora che abbiamo fatto una panoramica dei plugin già installati, vediamo quali sono i primi da installare 😉 

 

 

  • Siamo online ed il nostro sito può essere trovato (anche se non tramite Google e ti spiegherò il perché in un altro articolo), quindi il primo plugin che ti consiglio di installare è quello che ti consente di mettere in modalità manutenzione il sito web.

 

Nome: MAINTENANCE 

 

Come funziona: fa vedere all’indirizzo del sito una pagina statica (personalizzabile); facendo l’accesso alla bacheca di WordPress vedrai il sito come si presenta realmente. Una volta terminato, ti basterà disattivare la modalità manutenzione e tutti potranno vedere il sito!

 

 

  • Il protocollo HTTPS è presente nel vostro sito? 

(l’URL del sito è https://iltuodominio.it?) 

Se la risposta è no, allora come secondo plugin dovrete installare questo 

 

Nome: REALLY SIMPLE SSL

Come funziona: il protocollo HTTPS è quello che rende il tuo sito un sito web sicuro.

Quindi il plugin non fa altro che installare il protocollo. 

 

  • Se per la realizzazione del tuo sito web utilizzerai un Page Builder diverso dai blocchi di Gutenberg (che è il page builder di WordPress e già attivo di default) è arrivato il momento di installarlo! 

Una volta installato il plugin del Page Builder, se sceglierai la versione PRO avrai accesso a tantissimi template già pronti che puoi installare come base del tuo sito e personalizzare poi a tuo piacere.

 

Se invece deciderai di utilizzare la versione gratuita, ci saranno sempre a disposizione dei template, ma saranno limitati.

Per avere una scelta più vasta ti consiglio l’integrazione di un altro plugin. Di seguito ti riporto due dei migliori (ricorda che potrai sceglierne solo uno, per non creare dei conflitti):

  • Nome:  STARTER TEMPLATES
  • Nome: ENVATO ELEMENTS

 

 

 

Ricorda: scegli solo un plugin della stessa tipologia perché altrimenti vanno in conflitto e potrebbero creare un malfunzionamento del sito web.

Ti piacerebbe un tutorial sull’utilizzo dei plugin appena elencati?

Scrivilo nei commenti 🙂

 

Ora che abbiamo avviato il tuo sito, non resta che iniziare a dargli una forma!! 

Scegli un template da cui partire, usa la tua fantasia oppure affidati ad un professionista!

Prima di salutarti facciamo un breve riepilogo di cosa ci siamo detti in questo articolo!

Ecco le prime cose che faccio quando mi trovo davanti una nuova installazione di WordPress:

  1. Inserisco nome e motto del sito 
  2. Controllo che tutte le impostazioni siano corrette
  3. Modifico il tema
  4. Guardo se mi servono i plugin già installati
  5. Installo i primi plugin
  6. PARTO A CREARE!!

 

Spero ti sia stato utile, fammelo sapere nei commenti 🙂

… e se hai dubbi, domande o vuoi affidarti a me per la creazione del tuo sito web scrivimi qui!

A presto, Francesca!

Ti è stato utile? Condividilo!

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
PrecedentePrecedenteCome si installa WordPress: la guida pratica
SuccessivoI due migliori e popolari temi della libreria di WordPressSuccessivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segui su Instagram
Categorie
  • Canva
  • Wordpress
  • World Wild Web
Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
Siti Web & Social Management | Francesca Scirgalea
Siti Web & Social Management | Francesca Scirgalea
4.5
Basato su 4 recensioni
powered by Google
votaci su
Anziani VitaAnziani Vita
20:46 16 Jul 22
Avevamo bisogno di dare un volto nuovo al nostro sito, una nuova veste ai social e grazie alle idee innovative e alla professionalità di Francesca abbiamo raggiunto tutti i nostri obiettivi. Grazie per il tuo supporto e tutto l’impegno, grazie per esserci sempre senza mai farci sentire soli. La consigliamo a tutti quelli che, come noi, avevano bisogno di crescere!
Nicoletta NicolettiNicoletta Nicoletti
20:36 16 Jul 22
Giovane, intraprendente, fantasiosa e molto professionale. È riuscita a dare una nuova identità al nostro sito e ai social. Se avete bisogno delle sue competenze ve la consiglio senza esitazione! Grazie Francesca, continua così!!
Daniela OliveroDaniela Olivero
10:25 16 Jul 22
Mi sono affidata a Francesca sia per la creazione del mio sito professionale che per la gestione del mio profilo social. Prima ha voluto capire chi fossi e quale fosse il mio stile e poi è partita con mille idee, una più bella dell'altra che mi rappresentano a pieno. Mette molta passione in quello che fa e si vede!Consiglio Francesca a chiunque voglia lanciare la propria attività tramite un sito web o un social, non ve ne pentirete!
Renza ScolpinoRenza Scolpino
21:01 15 Jul 22
Mi ha fatto il sito d’abbigliamento, curato nei minimi dettagli, dall’inizio alla fine, curando anche: ‘logo, colori, immagini e foto”Ha creato un qualcosa di meraviglioso soddisfando a pieno le mie esigenze, per il mio sito.Inoltre mi ha supportato per i post di instagram.OTTIMO LAVORO!🤩🤩 Sei formidabileGrazie Francesca 😍Non finirò mai di ringraziarti!🙏🏻🙏🏻
js_loader

Francesca Scirgalea

Siti Web & Social Media Management
P.I. 12330510012
C.F. SCRFNC97T42L219I
Home Shopping-bag Book-open
Facebook Instagram Pinterest
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Termini e condizioni

Contatti

info@francescascirgalea.it
+39 346 81 26 076
Puoi anche compilare il form, CLICCA QUI!

Copyright © 2022 Francesca Scirgalea | Tutti i diritti sono riservati

Francesca Scirgalea
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}