Programmazione post Instagram e Facebook gratis

Indice

Oggi ci addentriamo in un nuovo argomento, la programmazione dei post che pubblichiamo sui social media, dedicandoci nello specifico a Instagram e Faceboook.

Partiamo facendo un passo indietro: da dove nasce l’esigenza di utilizzo della pubblicazione automatica dei tuoi post?

 

La prima motivazione è sicuramente il mantenimento della costanza, elemento necessario quando si diventa un creator, una persona che crea dei contenuti per una community.

La seconda è legata al timore della dimenticanza (in particolar modo se la pubblicazione non fa parte del tuo lavoro), per cui, se non vuoi essere tempestato di promemoria che ti ricordino di dover pubblicare i diversi post, l’automazione diventa la soluzione migliore!

 

La programmazione dei post però è un’arma a doppio taglio… Perchè il famoso, misterioso e temuto algoritmo dei social media tiene conto di questa azione. 

Cosa intendo nello specifico?! Quando un post viene pubblicato sarebbe bene essere presenti sulla piattaforma per poter interagire con i tuoi competitor e per rispondere alle interazioni che avrà il tuo post. 

Quindi è importante essere attivi sul social (in particolare Instagram) quando il post si pubblica.

Parliamo ora, più nel dettaglio, di quali tools si possono utilizzare per la programmazione dei post sui social media.

 

Meta Business Suite 

 

Questo strumento, per me, è il migliore per una programmazione basica di Instagram e Facebook.

Come sicuramente saprai, entrambi i social citati sopra hanno la stessa proprietà, pertanto potrebbe essere richiesto il collegamento tra i due account (in particolare una pagina FB e un account IG).

 

Home Meta Business Suite

 

Dove troviamo Meta Business Suite?

 

Se utilizzi il PC, fai l’accesso a Facebook e cerca la voce nelle applicazioni presenti sulla sinistra oppure nel menu (contrassegnato dai 9 puntini in alto a destra) e scorri fino alla sezione “professionale”.

Se invece utilizzi lo smartphone, scarica l’applicazione dal Play Store (per Android) o da Apple Store (per iOS) e fai l’accesso a Facebook come richiesto.

 

 

 

Come si utilizza? Come si programma un post?

 

Partiamo dal presupposto che possiamo programmare solo stories e post (per i reels vedremo fra poco come si può fare).

Le due voci trattate in questo articolo le troviamo nel menù a comparsa di sinistra e sono: post e storie, strumento di pianificazione.

Nel primo possiamo vedere il feed e la griglia di entrambe le piattaforme, gli insights di ogni post o storia e ovviamente anche crearli (decidendo successivamente se pubblicarli subito o programmare).

 In più c’è una sezione, molto interessante, dove si possono programmare dei test, per vedere la reazione dei follower facendo diverse azioni per poi poterle analizzare. 

 

 

Nella parte denominata “strumento di pianificazione”, come si può vedere nell’immagine, troviamo un calendario con tutta la panoramica della settimana con le storie attive o archiviate (se sono passate 24H) e i post pubblicati .

Per creare un contenuto (post, storia o inserzione) bisogna cliccare sulla freccetta che c’è a fianco al pulsante crea, in alto a destra.

 

 

Come programmare un post: 

  • inserire il posizionamento (su quale o quali social vuoi pubblicarlo?)
  • contenuti multimediali (scelta della foto o video da pubblicare)
  • scrivere il testo (in questo caso puoi scegliere se pubblicare lo stesso testo su entrambe le piattaforme, nel caso avessi scelto entrambe nel posizionamento, oppure se lo vuoi diversificare)
  • una volta inseriti tutti i contenuti, devi scegliere se pubblicare direttamente (tasto azzurro in basso a destra) oppure programmarlo (scegliendo l’orario nella sezione “orari di maggiore attività”).

 

 

Io utilizzo questo tooltutti giorni, te lo stra consiglio!

 

… e se volessi programmare i reels?

 

In questo caso ho due siti da consigliarti! Premetto che io non amo programmare i reels, preferisco il classico metodo: sveglia e si pubblica! Se a te però servisse continua a leggere per trovare la soluzione che cerchi!

 

 

Later

 

Later è il primo sito di cui voglio parlarti. È uno strumento a pagamento, ma c’è una prova gratuita per 14 giorni che si può attivare al momento della registrazione.

Questo sicuramente è un punto a suo favore, poiché in questo modo dà la possibilità agli utenti di provare la piattaforma e nel caso ci si trovasse bene si può procedere con l’abbonamento, con pagamento mensile o annuale.

 

 

Durante la fase di registrazione vi chiederà di rispondere ad alcune domande che il sito utilizzerà per performare l’esperienza all’interno della piattaforma.

Una volta fatta l’iscrizione e l’accesso, nella dashboard che ti troverai davanti, come prima cosa ti verrà chiesto di collegare i social media di cui hai bisogno per la programmazione. 

Ovviamente oltre ai reels, si possono programmare anche tutte le altre tipologie di post; e come si può vedere dall’immagine di seguito, ci sono a disposizione diverse piattaforme tra cui scegliere. 

 

 

 

Metricool

 

Metricool al contrario, seppur limitando le azioni, ha anche un piano free oltre che quelli a pagamento.

Ma non solo, all’interno c’è molta più possibilità di scelta sui canali social da collegare per poi programmare le pubblicazioni dei tuoi contenuti. 

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i passaggi da fare per la programmazione di un reel:

  • Collegare Facebook e Instagram (si, devi collegare anche FB poichè essendo della stessa proprietà serve avere il collegamento ad entrambi per la programmazione) 
  • + Crea un nuovo post 
  • Selezionare Instagram e poi REEL
  • Inserire il copy (la descrizione), il video e gli hashtag
  • Scegliere quando pubblicare, e dare OK

Ecco qui le schermate che ti troverai davanti ad ogni passaggio.

 

 

 

 

 

Una piccola precisazione: programmando il reel da un’app che non è quella ufficiale di Instagram, non c’è la possibilità di aggiungere la musica. Quindi quando carichi il video deve essere già compreso di audio 😉

Abbiamo terminato per oggi, ma per questo argomento NON È TUTTO!!

Ti aspetto il 20 Ottobre con la seconda parte, dove vedremo una piattaforma a dir poco spaziale!

 

Nel frattempo spero che l’articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile, fammelo sapere nei commenti 🙂

… e se hai dubbi, domande o vuoi affidarti a me per la creazione del tuo sito web scrivimi qui!

 

A presto, Francesca!

Ti è stato utile? Condividilo!

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *